BIOSSIDO DI CLORO

Cos’è il biossido di cloro?

La ricerca di un disinfettante sostitutivo al cloro ha fornito parecchie possibili soluzioni. Anche se nessun disinfettante è perfetto, il biossido di cloro è un’ottima alternativa date le sue caratteristiche.Biossido di cloro

1. Cos’e’ il biossido di cloro stabilizzato?

Come ozono e cloro, il diossido di cloro è un biocida ossidante e non una tossina metabolica. Ciò significa che il biossido del cloro uccide i microrganismi tramite interruzione del trasporto delle sostanze nutrienti attraverso la parete cellulare, non tramite interruzione di un processo metabolico.
Il biossido di cloro stabilizzato è ClO2 diluito in una soluzione acquosa. L’aggiunta di un acido alla concentrazione richiesta attiva il disinfettante.

2. Come funziona?

Tra i biocidi ossidanti, il biossido di cloro è il più selettivo. Sia l’ozono che il cloro sono molto più reattivi del biossido di cloro e sono consumati dalla maggior parte dei composti organici. Il biossido di cloro tuttavia reagisce soltanto con i composti solforati ridotti, le ammine secondarie e terziarie ed alcuni altri prodotti organici altamente ridotti e reattivi. Ciò consente dosaggi molto più bassi di diossido di cloro per ottenere un residuo più stabile rispetto a cloro o ozono. Il biossido di cloro, generato correttamente (tutto il diossido del cloro non viene generato nello stesso modo), può essere usato efficacemente per un caricamento organico molto più alto rispetto all’ozono o al cloro a causa della sua selettività.

3. Quanto e’ efficace?

L’efficacia del biossido del cloro è elevata almeno quanto il cloro, sebbene a concentrazioni più basse. Ma ci sono maggiori e importanti vantaggi.

  1. L’efficienza battericida e’ relativamente invariata a valori di pH tra 4 e 10;
  2. Il diossido di cloro e’ chiaramente superiore al cloro nella distruzione di spore, batteri, virus a altri organismi patogeni su uguali basi residuali;
  3. Il tempo di contatto necessario e’ piu’ basso per il cloro;
  4. Il diossido di cloro ha migliore solubilita’;
  5. Nessuna corrosione e’ associata ad alte concentrazioni di cloro. I costi di mantenimento sono quindi ridotti;
  6. Il diossido di cloro non reagisce con NH3 o NH4+;
  7. Distrugge i precursori di THM e favorisce la coagolazione;
  8. ClO2 distrugge i fenoli e non ha odore distintivo;
  9. Rimuove meglio composti di ferro e magnesio rispetto al cloro, specialmente se dono dotati di legami complessi.

4. Come e’ applicato?

Il biossido di cloro può essere usato in due modi. Il primo è la generazione sul posto attraverso uno speciale processo. Il secondo è la possibilità di ordinare diossido di cloro nella sua forma stabilizzata (SCD).

SCD è attivato sul posto ogni volta che si richiede il suo uso. Può essere dosato in un processo esistente o nuovo in cui e’ richiesta la disinfezione.
Ciò rende il disinfettante di facile impiego, sicuro e versatile.

Il sistema di dosaggio è compatto, sicuro, flessibile e a bassa manutenzione.

 

5. Dove e’ applicato?

Prevenzione e controllo della Legionella

Nella prevenzione e nel controllo delle malattie legionnarie che causano microbi, il biossido del cloro ha assunto un ruolo eminente. Le caratteristiche specifiche del disinfettante ci assicurano che il ClO2 riesce dove gli altri falliscono.

Il Biofilm delle condutture può proteggere la legionella dalla maggior parte dei disinfettanti.

Il biossido di cloro tuttavia rimuove il biofilm ed uccide i batteri, le spore ed i virus.

Altri vantaggi sono:

  1. L’efficienza battericida resta relativamente inalterata a pH compreso fra 4 e 10;
  2. Il tempo di contatto richiesto per ClO2 è più basso;
  3. Il diossido di cloro ha migliore solubilita’;
  4. Il diossido di cloro non reagisce con NH3 o NH4+;
  5. Distrugge i precursori di THM e favorisce la coagulazione;
  6. ClO2 distrugge i fenoli e non ha odore distintivo;

Rimozione e controllo del biofilm

Un biofilm è uno strato dei microorganismi contenuti in una matrice (strato melmoso), che si forma sulle superfici a contatto con l’acqua. L’incorporazione degli agenti patogeni nei biofilm può proteggere gli agenti patogeni da concentrazioni di pesticidi che al contrario ucciderebbero o inibirebbero quegli organismi liberamente sospesi in acqua.

Il biofilm è un porto sicuro per gli organismi come Listeria, il E. coli e la legionella, in cui si possono riprodurre a livelli in cui la contaminazione dei prodotti che passano attraverso quell’acqua diventa inevitabile.

Legionella in biofilm (©Vernagene)

È stato dimostrato oltre ogni dubbio che il biossido di cloro rimuove il biofilm dai sistemi acquosi e ne impedisce la formazione una volta dosato ad un basso livello continuo. L’ipoclorito d’altra parte si è rivelato avere scarso effetto sui biofilm.

Trattamento con torri di raffreddamento

La pulitura e disinfezione delle torri di raffreddamento sono essenziali per diversi motivi, la maggior parte dei quali sono ben noti. Tubi puliti significano più alta efficienza di scambio termico, miglioramento della durata di vita della pompa ed abbassamento dei costi di manutenzione.

La maggior parte della gente tuttavia, non e’ famigliare all’idea che le torri di raffreddamento comportino un possibile rischio per la salute. La condizione di temperatura elevata è ideale per lo sviluppo di parecchi organismi patogeni (come la legionella).

L’uso del biossido del cloro comporta numerosi vantaggi:

  • È un disinfettante e un biocida molto potente;
  • Previene la formazione di biofilm e li rimuove;
  • Diversamente dal cloro, il diossido di cloro è efficace a valori di pH compresi fra 4 e 10. Non e’ richiesta nessuna fuoriuscita o allungamento con acqua dolce;
  • Gli effetti corrosivi del diossido di cloro sono minimi confrontati agli effetti corrosivi della normale acqua di rubinetto;
  • L’efficienza battericida è relativamente inalterata a valori di pH compresi fra 4 e 10. L’acidificazione, quindi, non è necessaria;
  • Il biossido di cloro può essere usato in forma vaporizzata. Si possono quindi raggiungere facilmente tutte le parti;
  • Ed infine: l’impatto ambientale e’ ridotto.

Torri di lavaggio (Scrubbers)

Le torri di lavaggio sono simili nella struttura alle torri di raffreddamento. La differenza primaria fra i due è che le torri di lavaggio sono sistemi pressurizzati, mentre le torri di raffreddamento sono sistemi a vuoto. L’impianto di lavaggio ricicla l’acqua e la spruzza attraverso la parte superiore del sistema, in contro corrente al flusso d’aria. La funzione del ricircolo dell’acqua è assorbire le specie che causano odori dall’aria.

Il diossido di cloro aggiunto all’acqua  reagisce velocemente con le specie causanti odori che sono state assorbite nell’acqua, così come quelle con le specie che rimangono nell’aria. Solitamente, un residuo molto basso di diossido di cloro, intorno di 0,2-ppm, è sufficiente ad assicurare il controllo di odore.

Disinfezione dell’acqua potabile

Il biossido di cloro è stato usato per anni nella disinfezione dell’acqua potabile (negli Stati Uniti dal 1944). La necessita’ si e’ presentata quando è stato scoperto che cloro e prodotti simili formavano alcuni pericolosi DPD (sottoprodotti di disinfezione) come THM (trialometani).

Da allora molte aziende del Regno Unito e degli Sati Uniti che si basano sull’acqua hanno cominciato ad usare ClO2. Ci sono comunque molti motivi per usare il diossido di cloro:

  1. L’efficienza battericida e’ relativamente invariata a valori di pH tra 4 e 10;
  2. Il biossido di cloro e’ chiaramente superiore al cloro nella distruzione di spore, batteri, virus a altri organismi patogeni su uguali basi residuali;
  3. Il tempo di contatto necessario e’ piu’ basso per il cloro;
  4. Il biossido di cloro ha migliore solubilita’;
  5. Nessuna corrosione e’ associata ad alte concentrazioni di cloro. I costi di mantenimento sono quindi ridotti;
  6. Il biossido di cloro non reagisce con NH3 o NH4+;
  7. Distrugge i precursori di THM e favorisce la coagolazione;
  8. ClO2 distrugge i fenoli e non ha odore distinto;
  9. Rimuove meglio composti di ferro e magnesio rispetto al cloro, specialmente se sono dotati di legami complessi.

Lavaggio di verdure

Il biossido del cloro è un prodotto eccellente per il lavaggio delle verdure. La capacità di uccidere le spore, i virus ed i funghi presenti in basse concentrazioni.

ClO2 è un prodotto provato che può essere usato per risolvere parecchi problemi relativi agli alimenti. Non altera il gusto, l’odore o l’aspetto. È sicuro da usare e soddisfa le norme sugli alimenti. Sotto sono riportati alcuni esempi di applicazione del diossido di cloro.

  • Mele: controllo dei batteri di listeria e di E.Coli
  • Patate: protezione contro “ruggine ritardata” e “la forfota d’argento”
  • Lattuga, sedani e cipolle: confrontato all’ipoclorito il contenuto di vitamina-C risulta piu’ alto e quello di potassio più basso
  • Agrumi: la protezione contro “la muffa verde” e “la putrefazione acida” si sono dimostrate riuscire a parecchi gradi di pH, concentrazioni basse ed a limitato tempo di contatto.

Impianti di acqua calda e fredda

I vantaggi nell’impiego di biossido di cloro negli impianti ad ‘acqua calda e fredda sono gia’ stati citati nelle descrizioni su biofilm e legionella. Ci sono tuttavia ulteriori vantaggi:

  1. L’efficienza battericida e’ relativamente invariata a valori di pH tra 4 e 10;
  2. Il diossido di cloro e’ chiaramente superiore al cloro nella distruzione di spore, batteri, virus a altri organismi patogeni su uguali basi residuali (inclusi criptosporidio e giardia);
  3. Il tempo di contatto necessario e’ piu’ basso per il cloro;
  4. Il diossido di cloro ha migliore solubilita’;
  5. Nessuna corrosione e’ associata ad alte concentrazioni di cloro. I costi di mantenimento sono quindi ridotti;
  6. Il diossido di cloro non reagisce con NH3 o NH4+;
  7. Distrugge i precursori di THM e favorisce la coagolazione;
  8. ClO2 distrugge i fenoli e non ha odore distintivo;
  9. Rimuove meglio composti di ferro e magnesio rispetto al cloro, specialmente se sono dotati di legami complessi.